Va dimostrato che i danni derivino dal piano superiore, altrimenti il risarcimento va diviso tra tutti

Se il condomino del piano sottostante non dimostra che i danni al suo solaio siano dipesi da fatti imputabili a quello del piano superiore, non potrà essere risarcito e le spese per la riparazione andranno spartite in parti uguali vista la presunzione assoluta di comunione del solaio. Del resto, la norma sulla responsabilità da custodia è diretta a tutelare i terzi danneggiati dalla cosa custodita e non i comunisti tra loro. Lo sottolinea il Tribunale di Agrigento con sentenza n. 88 del 20 gennaio 2021.

È il proprietario di un appartamento al pianterreno ad aprire la causa. Il suo alloggio, lamenta, era stato gravemente danneggiato da fenomeni di umidità causati da infiltrazioni d’acqua derivanti dal lastrico di proprietà della titolare dell’abitazione posta al piano superiore.

Eventi che più volte erano stati denunciati ma mai risolti. Di qui, la domanda di ristoro dei danni.
I convenuti respingono tutte le accuse ma il Tribunale – superate le eccezioni procedurali preliminari sollevate dall’ente – accoglie la richiesta. La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia prevista dall’articolo 2051 del Codice civile, spiega, è oggettiva e per configurarsi è sufficiente accertare l’esistenza di un nesso causale tra il bene custodito ed il danno da esso procurato.

La funzione della norma è quella di imputare la responsabilità a chi si trova nelle condizioni di controllare i rischi legati al bene custodito. Pertanto, si riterrà custode chi effettivamente controlli modalità d’uso e di conservazione della cosa e non necessariamente il proprietario o chi se ne trovi in relazione diretta.

Dalla perizia del CTU è emerso che i danni pretesi erano derivati da infiltrazioni di acqua conseguenti al perpetuarsi di accumuli di acqua sul lastrico solare di pertinenza esclusiva dell’abitazione al piano superiore. La responsabilità, dunque, non poteva che essere sua.

Il Tribunale richiama l’assunto giurisprudenziale secondo cui il Condòmino del piano sottostante che agisca nei confronti di quello del piano superiore sarà tenuto a dimostrare – per esser risarcito dei danni al proprio solaio che essi dipendano da fatti imputabili a quest’ultimo. In assenza di tale prova le spese di riparazione necessarie andranno divise in parti uguali, presumendosi la comunione del solaio.

Articoli correlati

È consentito tagliare i rami o le radici se le piante del vicino sconfinano

Alberi e siepi non devono superare l’altezza del muro divisorio posto al confine. Per la manutenzione ordinaria l’amministratore non ha bisogno di via libera Belli da vedere,…

Varchi nel muro, limiti precisi

L’apertura di varchi o porte nel muro comune non costituisce, in linea di massima, abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che…

La manutenzione ordinaria è nella «normalità dell’atto di gestione»

Le spese di manutenzione ordinaria e quelle relative ai servizi comuni essenziali, per essere vincolanti, non richiedono la preventiva approvazione da parte dell’assemblea dei condomini (Cassazione sentenza…

L’impalcatura per i lavori eretta sul terreno confinante del condominio

Dovendo fare dei lavori di ristrutturazione di un fabbricato condominiale e poiché un lato affaccia in una proprietà privata, l’impalcatura sarà eretta in questa parte privata. Il…

Recesso anticipato per infiltrazioni, l’amministratore inerte risarcisce il locatore

In seguito al recesso anticipato del conduttore, materialmente impossibilitato a godere dell’immobile affittato, reso inagibile dai continui allagamenti determinati dalla mancata manutenzione degli impianti comuni di canalizzazione…

Possibile sempre la tutela d’urgenza per eliminare le infiltrazioni

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con l’ordinanza del 28 febbraio 2025, ha ribadito che, quando la motivazione che costituisce il fondamento giuridico dell’azione proposta nei…