Usucapione anche sul lastrico di copertura usato dai condòmini

L’usucapione di un lastrico solare condominiale non è giuridicamente incompatibile
con la sua funzione di copertura del fabbricato.

Nella fattispecie sottoposta all’attenzione della corte di Cassazione nr. 35956 del 2021 alcuni condòmini avevano accorpato la terrazza condominiale mediante una parziale sopraelevazione eseguita sulla terrazza stessa di cui avevano mantenuto l’uso esclusivo per oltre venti anni pur riconoscendo agli altri condòmini – che non si erano opposti alla parziale sopraelevazione – la possibilità di installarvi
antenne televisive.

L’unico motivo del ricorso in Cassazione, avverso alla sentenza della Corte di merito che aveva riconosciuto l’intervenuto acquisto per usucapione del manufatto e dell’annessa porzione di terrazza da parte degli attori, si fondava sul fatto che l’area in questione era, comunque, rimasta nel possesso del condominio che mai aveva cessato l’esercizio del diritto di proprietà. Pertanto era rimasto senza prova il possesso degli attori ovvero l’uso esclusivo.

Per la Cassazione il ricorso era inammissibile. La circostanza che non fosse rimasta elisa qualsiasi utilità comune in favore degli altri condòmini per effetto della connaturata e insopprimibile funzione di copertura del fabbricato fornita dal terrazzo a livello non è giuridicamente incompatibile con l’esercizio di fatto di un possesso esclusivo del bene idoneo pure ai fini dell’usucapione.

Articoli correlati

Se l’auto parcheggiata di un condomino nel cortile osta l’accesso al box di un altro inquilino è violenza privata

Si tratta di un atteggiamento volto a privare coattivamente la parte offesa della libertà d’azione Commette il reato di violenza privata previsto dall’articolo 610 del Codice penale,…

Non si può usucapire il cortile acquistato con preliminare

Normalmente il contratto definitivo di vendita di un immobile viene preceduto dalla stipula di un contratto preliminare con cui le parti fissano le condizioni dell’accordo ovvero: oggetto…

Non si può usucapire il cortile acquistato con preliminare

Normalmente il contratto definitivo di vendita di un immobile viene preceduto dalla stipula di un contratto preliminare con cui le parti fissano le condizioni dell’accordo ovvero: oggetto…

Varchi nel muro, limiti precisi

L’apertura di varchi o porte nel muro comune non costituisce, in linea di massima, abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che…

Trucchi nei bilanci, condannato l’amministratore per appropriazione indebita e truffa

Un amministratore condominiale è stato ritenuto, dalla Corte d’Appello di Brescia, responsabile dei reati di cui agli articoli: – 646 Codice penale, per essersi appropriato, quale amministratore…

Nella chat in condominio mai i dati sulla morosità

Il trattamento dei dati dovrà essere conforme al regolamento Ue Gdpr. C’è il rischio di diffondere numeri di telefono, foto e notizie private. Nella vita condominiale quotidiana,…