Trasformare la finestra in porta è innovazione

Nuovo intervento del Tribunale di Milano in materia di estetica dell’edificio e innovazione: senza il via libera assembleare è illegittima la trasformazione di una finestra in porta realizzata nel muro condominiale.

Integra una innovazione realizzabile solo previa autorizzazione degli altri condòmini e in assenza di divieti prescritti dal regolamento di condominio, precisa la sentenza 4074/ 2024.

L’indagine giudiziale è stata incentrata sulla qualificazione dell’intervento, se lo stesso rientrasse nell’uso più intenso del bene comune ex articolo 1102 Codice civile, o nell’alveo delle innovazioni di cui all’articolo 1120 Codice civile. I carteggi prodotti hanno provato che l’apertura del varco aveva comportato una ristrutturazione radicale della funzione del muro. La preesistente finestra illuminava i locali del condomino convenuto mentre l’apertura della porta determinava la possibilità di un accesso ai locali dapprima non prevista.

Tale trasformazione comporta una innovazione che solo una autorizzazione rilasciata dalla compagine assembleare (o, al più, dall’amministratore) avrebbe potuto legittimare. Anche perché una clausola regolamentare vietava l’esecuzione di opere e varianti all’immobile che potessero danneggiare stabilità e estetica dell’edificio.

Il Tribunale meneghino chiarisce che deve intendersi come innovazione tutto ciò che ha insito il concetto di nuovo, con la precisazione che non tutte le cose nuove sono innovazioni: non lo sono ad esempio i potenziamenti e i miglioramenti di una cosa o di un servizio già esistenti. L’intervento deve modificare lo scopo e la destinazione dell’esistente.

Articoli correlati

Supercondominio, il singolo condomino non può impugnare la delibera approvata dal rappresentante della sua palazzina

Impugnazione della delibera in un supercondominio al centro dell’interessante sentenza 8254/2025 della Cassazione depositata il 28 marzo. Ad avviarla era stato il ricorso proposto da un avvocato,…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

La contabilità condominiale

La contabilità condominiale ha regole meno rigorose di quella del bilancio delle imprese. E’ sufficiente che l’amministratore osservi principi di ordine e correttezza. Per una regolare tenuta…

Non sussiste in capo all’amministratore del condominio alcun obbligo di deposito dell’intera documentazione giustificativa del bilancio.

L’ amministratore condominiale è obbligato a depositare la documentazione giustificativa posta alla base del rendiconto annuale di gestione? La documentazione giustificativa dev’essere resa disponibile durante l’assemblea? Quali…

No alla convocazione lasciata in portineria: il condomino può non ritirarla

Il Tribunale di Monza con sentenza 205 del 31 gennaio 2025 si occupa di una fattispecie del tutto particolare che si distingue per originalità. L’ambito è quello…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…