Se l’amministratore accorda un piano di rientro «extra»

Il piano di rientro si ritiene transazione per la quale è necessaria l’approvazione dell’assemblea dei condòmini. Dopo avere ottenuto un decreto ingiuntivo esecutivo, un amministratore condominiale, invece di chiedere il pignoramento dell’appartamento del condomino moroso, si rivolge all’amministratore di sostegno di quest’ultimo per chiedere un rimborso rateizzato del credito.
Nel frattempo, l’appartamento del condomino moroso viene ipotecato, rendendo difficile il recupero del credito da parte del condominio.

L’amministratore si è comportato in modo corretto oppure era obbligato a procedere con il pignoramento?

L’amministratore, salvo dispensa assembleare, è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio nel quale il credito esigibile è compreso (articolo 1129 del Codice civile e articolo 63, primo comma, delle disposizioni per l’attuazione del Codice civile).

Ove l’amministratore abbia già ottenuto un decreto ingiuntivo nei confronti del condomino moroso, egli non sarebbe in grado di accordare al debitore una transazione per disporre il pagamento mediante un piano di rientro. A tale proposito, risulta particolarmente rigorosa la giurisprudenza di merito, la quale individua il “piano di rientro” come una transazione, per la quale è necessaria l’approvazione tramite assemblea dei condòmini (fra le tante, Tribunale di Milano, sentenza 5021/2017). Ciò premesso, nel caso specifico, si può affermare che, ove il ritardo dell’amministratore nell’esazione del credito condominiale abbia tangibilmente creato un danno al condominio per il recupero del credito, il professionista potrebbe essere chiamato ex post a rispondere in termini di risarcimento del danno.

Tuttavia, non pare che la costituzione di un’ipoteca sull’immobile da parte di un terzo creditore possa essere considerata un impedimento tale da rendere inesigibile il credito condominiale. Infatti, il condominio, in forza del titolo esecutivo già ottenuto, rimane in grado di svolgere tutte le azioni di riscossione forzosa del caso (compreso il pignoramento immobiliare e/o l’intervento in una procedura preesistente) per recuperare il credito in esso contenuto.

Articoli correlati

Varchi nel muro, limiti precisi

L’apertura di varchi o porte nel muro comune non costituisce, in linea di massima, abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che…

Trucchi nei bilanci, condannato l’amministratore per appropriazione indebita e truffa

Un amministratore condominiale è stato ritenuto, dalla Corte d’Appello di Brescia, responsabile dei reati di cui agli articoli: – 646 Codice penale, per essersi appropriato, quale amministratore…

Possibile sempre la tutela d’urgenza per eliminare le infiltrazioni

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con l’ordinanza del 28 febbraio 2025, ha ribadito che, quando la motivazione che costituisce il fondamento giuridico dell’azione proposta nei…

Indennizzo dopo la revisione dei millesimi

L’articolo 69 delle disposizioni di attuazione del Codice civile stabilisce che i valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nella tabella millesimale disciplinata dal precedente articolo 68…

Modifica dei criteri di riparto delle spese condominiali a prova di invalidità

La legittimazione all’impugnazione delle delibere condominiali spetta solo ai condòmini assenti, dissenzienti o astenuti. Sono nulle le delibere che, a maggioranza, stabiliscono o modificano i criteri generali…

Dall’amministratore l’elenco dei morosi, l’eventuale omissione non può ricadere sul condominio

Con la sentenza 1002/2025, pubblicata il 15 gennaio 2025, la Cassazione è intervenuta sulla dibattuta questione relativa al soggetto che deve essere convenuto nei giudizi promossi dai…