Registri – Tenuta obbligatoria per l’anagrafe condominiale

Dal momento che il nostro amministratore non sembra occuparsene, considerato il continuo “via vai” di persone (soprattutto studenti) che vivono negli alloggi, vorrei sapere se è obbligatorio mantenere aggiornato il registro dell’anagrafe condominiale.

Il registro dell’anagrafe condominiale è uno dei quattro (gli altri tre sono quelli dei verbali delle assemblee, della nomina e revoca amministratore, della contabilità) che l’amministratore ha l’obbligo di tenere, di curare, di aggiornare e di conservare, in base a quanto previsto dall’articolo 1130, n. 8, del Codice civile, così come modificato dalla legge 220/2012. Tale registro deve riportare le generalità dei singoli proprietari, dei titolari di diritti reali, quali l’usufruttuario, e di diritti personali di godimento, quali i locatari o i comodatari, nonché i dati catastali di ciascuna unità immobiliare.

I partecipanti al condominio devono comunicare all’amministratore, in forma scritta ed entro sessanta giorni, ogni intervenuta variazione. In caso di inerzia o di incompleta comunicazione, l’amministratore ha il dovere di chiedere le informazioni necessarie, addebitando i costi ai responsabili. Ogni condomino ha diritto di prenderne visione gratuitamente e di estrarne copia a proprie spese e, in caso di rifiuto da parte dell’amministratore, può ottenere un decreto ingiuntivo nei suoi confronti per la consegna del registro (Tribunale Chieti, n. 8/2018).

Articoli correlati

Supercondominio, il singolo condomino non può impugnare la delibera approvata dal rappresentante della sua palazzina

Impugnazione della delibera in un supercondominio al centro dell’interessante sentenza 8254/2025 della Cassazione depositata il 28 marzo. Ad avviarla era stato il ricorso proposto da un avvocato,…

Trucchi nei bilanci, condannato l’amministratore per appropriazione indebita e truffa

Un amministratore condominiale è stato ritenuto, dalla Corte d’Appello di Brescia, responsabile dei reati di cui agli articoli: – 646 Codice penale, per essersi appropriato, quale amministratore…

Nomina dell’amministratore senza compenso specificato: anche la conferma è nulla

La sentenza 186 del 9 marzo 2025 del Tribunale di Caltanissetta si inserisce in un dibattito giurisprudenziale consolidato e di grande rilevanza per la gestione condominiale. La…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

La contabilità condominiale

La contabilità condominiale ha regole meno rigorose di quella del bilancio delle imprese. E’ sufficiente che l’amministratore osservi principi di ordine e correttezza. Per una regolare tenuta…

Non sussiste in capo all’amministratore del condominio alcun obbligo di deposito dell’intera documentazione giustificativa del bilancio.

L’ amministratore condominiale è obbligato a depositare la documentazione giustificativa posta alla base del rendiconto annuale di gestione? La documentazione giustificativa dev’essere resa disponibile durante l’assemblea? Quali…