Quando la servitù arreca danni al locale privato

Se impianti comuni attraversano legittimamente locali di proprietà individuale non se ne può chiedere la rimozione, ma si può obbligare alla manutenzione.

È possibile chiedere al condominio di eliminare le servitù (scarichi fognari e tubi dell’acqua) nel proprio locale deposito, continuamente soggetto a infiltrazioni e allagamenti a causa di problematiche legate a un difetto costruttivo?

Se impianti comuni attraversano legittimamente locali di proprietà individuale – perché, per esempio, sono presenti fin dalla realizzazione dell’edificio (articolo 1062 del Codice civile) – non se ne può chiedere la rimozione.

Nel caso descritto dal quesito, comunque, il proprietario del locale interessato può pretendere che il condominio compia le opere necessarie per prevenire il verificarsi di nuovi danni, provvedendo alla manutenzione o, ove occorra, alla sostituzione delle tubazioni non più efficienti, e inoltre può chiedere il risarcimento dei danni causati dal malfunzionamento degli impianti (articolo 1135, n. 4, del Codice civile).

Articoli correlati

Varchi nel muro, limiti precisi

L’apertura di varchi o porte nel muro comune non costituisce, in linea di massima, abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che…

Il box condominiale non in tutti gli edifici può essere ceduto separatamente

Il tema dei parcheggi condominiali ha subito nel tempo diverse modifiche legislative che ne hanno cambiato profondamente la disciplina. Possiamo suddividere i parcheggi in tre grandi categorie…

Anche i box interrati «pagano» le spese per la facciata

La facciata di prospetto di un edificio – che abbia o meno valore architettonico o decorativo La domandaPossiedo alcuni garage al primo piano interrato di un fabbricato…

Illegittima l’assegnazione a tempo indefinito di posti auto nel cortile

Il Tribunale di Roma (sezione V, numero 13631/2024) ha recentemente dichiarato la nullità della delibera condominiale che prevede l’assegnazione, in via esclusiva e per un tempo indefinito,…

Il cartellone in facciata genera vantaggi economici ai condòmini ma occhio al regolamento

Anche il rispetto del quorum approvativo della delibera di concessione va tenuto in debito conto! Nelle nostre città non di rado ci sono cartelloni pubblicitari sulle facciate…

Sanzioni per l’autorimessa senza certificato antincendio

Un condominio ha un’autorimessa con dodici box auto e una superficie di circa 600 metri quadrati. Essa è ubicata al secondo piano interrato rispetto al piano strada,…