Quali millesimi per lavori sulle tubature di acque nere

Il proprietario di un immobile (villetta a schiera con due box pertinenziali), facente parte di un complesso di sette villette, deve provvedere, come tutti gli altri proprietari, a eseguire in uno dei propri box interventi sui tubi passanti delle acque nere, per adeguarsi alle nuove normative in materia di sicurezza.

In alcuni box gli interventi sono più complessi e costosi di altri ma, trattandosi di parti comuni, la spesa verrebbe ripartita sui millesimi totali di ciascun proprietario. Vorrei capire se vi è la possibilità, da parte di tutti, di chiedere un diverso riparto delle spese. Nello specifico, il condominio ha già un conteggio dei millesimi a parte, per i soli box, rispetto al totale, e si chiederebbe di fare la suddivisione delle spese sulla base di quei millesimi, in modo da avere un riparto delle spese più equo.

Si ritiene che gli interventi sulle tubature delle acque nere riguardino i beni condominiali, ex articolo 1117, numero 3, del Codice civile, per cui le relative spese sono da ripartire secondo i millesimi di proprietà, ex articolo 1123 del Codice stesso. La spesa non sembra, pertanto, riguardare solo i box, in quanto le tubature in questione sono al servizio di tutto il condominio, non solo dei garage.

Articoli correlati

È consentito tagliare i rami o le radici se le piante del vicino sconfinano

Alberi e siepi non devono superare l’altezza del muro divisorio posto al confine. Per la manutenzione ordinaria l’amministratore non ha bisogno di via libera Belli da vedere,…

Varchi nel muro, limiti precisi

L’apertura di varchi o porte nel muro comune non costituisce, in linea di massima, abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che…

Prelievo non motivato dal conto condominiale, per la condanna va esaminata la contabilità

È imprescindibile l’esame della contabilità dello stabile, nell’accertamento di un’eventuale responsabilità dell’amministratore di condomino. È quanto deciso dal Tribunale di Milano, con la sentenza del 21 marzo…

La contabilità condominiale

La contabilità condominiale ha regole meno rigorose di quella del bilancio delle imprese. E’ sufficiente che l’amministratore osservi principi di ordine e correttezza. Per una regolare tenuta…

Non sussiste in capo all’amministratore del condominio alcun obbligo di deposito dell’intera documentazione giustificativa del bilancio.

L’ amministratore condominiale è obbligato a depositare la documentazione giustificativa posta alla base del rendiconto annuale di gestione? La documentazione giustificativa dev’essere resa disponibile durante l’assemblea? Quali…

La manutenzione ordinaria è nella «normalità dell’atto di gestione»

Le spese di manutenzione ordinaria e quelle relative ai servizi comuni essenziali, per essere vincolanti, non richiedono la preventiva approvazione da parte dell’assemblea dei condomini (Cassazione sentenza…