Quali millesimi per lavori sulle tubature di acque nere

Il proprietario di un immobile (villetta a schiera con due box pertinenziali), facente parte di un complesso di sette villette, deve provvedere, come tutti gli altri proprietari, a eseguire in uno dei propri box interventi sui tubi passanti delle acque nere, per adeguarsi alle nuove normative in materia di sicurezza.

In alcuni box gli interventi sono più complessi e costosi di altri ma, trattandosi di parti comuni, la spesa verrebbe ripartita sui millesimi totali di ciascun proprietario. Vorrei capire se vi è la possibilità, da parte di tutti, di chiedere un diverso riparto delle spese. Nello specifico, il condominio ha già un conteggio dei millesimi a parte, per i soli box, rispetto al totale, e si chiederebbe di fare la suddivisione delle spese sulla base di quei millesimi, in modo da avere un riparto delle spese più equo.

Si ritiene che gli interventi sulle tubature delle acque nere riguardino i beni condominiali, ex articolo 1117, numero 3, del Codice civile, per cui le relative spese sono da ripartire secondo i millesimi di proprietà, ex articolo 1123 del Codice stesso. La spesa non sembra, pertanto, riguardare solo i box, in quanto le tubature in questione sono al servizio di tutto il condominio, non solo dei garage.

Articoli correlati

Dall’amministratore l’elenco dei morosi, l’eventuale omissione non può ricadere sul condominio

Con la sentenza 1002/2025, pubblicata il 15 gennaio 2025, la Cassazione è intervenuta sulla dibattuta questione relativa al soggetto che deve essere convenuto nei giudizi promossi dai…

Cessione e sconto in fattura

Via libera definitivo del Senato al decreto salva spese sul superbonus, stessa scadenza per i dati sui lavori in condominio. Sulle comunicazioni relative ai bonus edilizi i…

Sovraindebitamento: il condominio vi accede se dimostra l’insolvenza dei singoli condòmini

Accedono alla procedura di sovraindebitamento i singoli condòmini, lo precisa l’ordinanza (numero di ruolo 1754/2023) emessa dalla 14esima sezione civile del Tribunale di Roma lo scorso 23…

Sulle tabelle millesimali giurisprudenza divisa sul quorum necessario

Solo se si deroga ai criteri legali occorre l’unanimità dei partecipanti al condominio Per l’articolo 69 comma 1 delle disposizioni di attuazione al Codice civile i valori…

Se l’amministratore accorda un piano di rientro «extra»

Il piano di rientro si ritiene transazione per la quale è necessaria l’approvazione dell’assemblea dei condòmini. Dopo avere ottenuto un decreto ingiuntivo esecutivo, un amministratore condominiale, invece…

Va dimostrato che i danni derivino dal piano superiore, altrimenti il risarcimento va diviso tra tutti

Se il condomino del piano sottostante non dimostra che i danni al suo solaio siano dipesi da fatti imputabili a quello del piano superiore, non potrà essere…