Nulli i rinnovi dell’amministratore senza indicazione dei compensi

Sono nulle, pertanto impugnabili in ogni tempo, le delibere con cui l’assemblea abbia rinnovato per sette esercizi finanziari il mandato all’amministratore del condominio se non riportano l’indicazione specifica dei compensi annuali. Lo precisa la sentenza del Tribunale di Roma numero 16992 pubblicata il 7 novembre 2024.

Un condomino impugnava sette delibere assembleari relative ai rinnovi dell’amministratore. Deduceva la violazione dell’articolo 1129, comma 14, Codice civile in quanto l’assemblea aveva omesso di indicare in tutte le delibere il compenso spettante all’amministratore. Non essendo rinvenibile nemmeno attraverso il rimando ad un separato preventivo, chiedeva che venissero dichiarate nulle tutte le deliberazioni dei rinnovi.

Il condominio e l’amministratore si costituivano rilevando che il compenso emergeva dalla delibera di nomina di otto anni prima nella quale si richiamava l’allegata offerta. Precisavano che nei sette successivi rinnovi non era necessario indicarlo in quanto era rimasto sempre invariato.

Ritenendo fondata la censura, il tribunale capitolino ha osservato che il testo novellato dell’articolo 1129, comma 14, Codice civile prevede che l’amministratore, all’atto della accettazione della nomina e del suo rinnovo, specifica analiticamente, a pena di nullità, l’importo dovuto a titolo di compenso per l’attività svolta.

La norma mira a impedire all’amministratore la richiesta di compensi ulteriori non concordati all’atto del conferimento del mandato in modo da evitare indesiderate sorprese alla compagine condominiale. Disciplinando una ipotesi di nullità testuale, la specificazione dell’importo è necessaria anche nei casi di rinnovo dell’incarico (non potendo ritenersi implicita).

Inoltre, perché possa rinnovarsi validamente il rapporto di mandato, è richiesta la presenza di un documento approvato dall’assemblea che riporti il preventivo (anche mediante richiamo a uno precedente) e formi parte integrante accluso al verbale. Le sette delibere di rinnovo dell’incarico non menzionavano alcun preventivo, né una pregressa offerta, né indicavano l’importo dovuto per il compenso. In nessuna di esse era evincibile un rimando alla pregressa delibera di nomina o alla offerta approvata in quella sede.

Considerato che la legge impone l’indicazione del compenso dell’amministratore che deve essere resa dichiarata al momento della accettazione del suo rinnovo, è ininfluente se il compenso sia rimasto invariato rispetto al precedente esercizio o che l’assemblea fosse al corrente dell’ammontare o, ancora, che sia stato inserito nel bilancio di previsione (giacché tale documento contabile non rappresenta l’assunzione di un obbligo negoziale, ma una stima delle spese future soggetta a variazioni in sede di rendiconto).

Pertanto, poiché le sette delibere di rinnovo non contengono alcuna espressa indicazione del compenso neanche tramite richiamo alla offerta allegata alla pregressa delibera di nomina, sono state dichiarate nulle.

Articoli correlati

Varchi nel muro, limiti precisi

L’apertura di varchi o porte nel muro comune non costituisce, in linea di massima, abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che…

Trucchi nei bilanci, condannato l’amministratore per appropriazione indebita e truffa

Un amministratore condominiale è stato ritenuto, dalla Corte d’Appello di Brescia, responsabile dei reati di cui agli articoli: – 646 Codice penale, per essersi appropriato, quale amministratore…

Nella chat in condominio mai i dati sulla morosità

Il trattamento dei dati dovrà essere conforme al regolamento Ue Gdpr. C’è il rischio di diffondere numeri di telefono, foto e notizie private. Nella vita condominiale quotidiana,…

Il box condominiale non in tutti gli edifici può essere ceduto separatamente

Il tema dei parcheggi condominiali ha subito nel tempo diverse modifiche legislative che ne hanno cambiato profondamente la disciplina. Possiamo suddividere i parcheggi in tre grandi categorie…

Nomina dell’amministratore senza compenso specificato: anche la conferma è nulla

La sentenza 186 del 9 marzo 2025 del Tribunale di Caltanissetta si inserisce in un dibattito giurisprudenziale consolidato e di grande rilevanza per la gestione condominiale. La…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…