Non ha diritto alla convocazione il condomino in causa con il condominio se si discute la lite che lo riguarda

La controparte del condominio è priva non soltanto del diritto di voto ma anche del diritto ad essere convocato.

Gli interessi contrapposti in assemblea
Quando insorga una lite giudiziale tra il condominio ed uno o più condomini la compagine dei proprietari si scinde in più gruppi, aventi interessi confliggenti tra loro. Conseguentemente chi sia controparte del
condominio nella lite giudiziale e sia quindi portatore di interessi contrapposti a quelli degli altri
partecipanti non ha diritto né ad essere convocato né a partecipare all’assemblea. La sentenza della
Suprema corte dimostra l’alta capacità della nostra giurisprudenza di interrogarsi su impostazioni che non
possono reggere ad adeguata disamina. Gli amministratori conoscono perfettamente l’arroganza di taluni
che dopo avere promosso cause contro il condominio pretendono non soltanto di intervenire all’assemblea ma anche di condizionare il dibattito e di prevaricare tanto le opinioni quanto gli interessi delle loro controparti.

I precedenti di merito
Gli avvocati sanno di aver dovuto dare fondo alla loro arte per illustrare ai loro clienti linee difensive che i
condòmini-controparti avevano la fortuna di ascoltare in assoluta anteprima. È bene dire che in anni
passati la Corte d’appello di Milano (sentenza 3919/2017) aveva saputo correggere le citate illogicità della
regola che assegnava alla controparte del condominio anche il ruolo di soggetto abilitato a concorrere alla discussione sulla “sua” causa. Anche la Corte d’appello di Genova aveva saputo affermare come fosse
irrilevante la mancata comunicazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea in quanto il condominio
era in una posizione di conflitto di interessi rispetto all’unico argomento all’ordine del giorno (costituzione in giudizio come parte resistente rispetto all’azione del condomino).

L’esclusione di chi non ha diritto al voto
Ora la Cassazione ha recuperato la scia giurisprudenziale che ha avvertito: «nell’ipotesi di controversia tra
condominio e uno o più condòmini, la compagine condominiale viene a scindersi di fronte al particolare
oggetto della lite, per dare vita a due gruppi di partecipanti al condominio in contrasto tra loro»
(Cassazione 1629/2018). La Corte ha avvertito che tale scissione costituisce circostanza alquanto frequente, poiché si interviene in situazioni di condominio parziale, quando soltanto i condòmini interessati hanno diritto alla convocazione (Cassazione 7885/1994). Ragionevolmente, dunque la controparte del condominio è priva non soltanto del diritto di voto ma anche del diritto ad essere convocato. Con brillante intuizione il consigliere Scarpa ha ricordato che gli articoli 63 e 66 disposizioni attuative Codice civile nel testo vigente affermano genericamente: «all’assemblea devono essere convocati gli aventi diritto ad intervenirvi ed a votare» talché è del tutto legittimo escludere dalla convocazione chi non abbia diritto di votare.

Articoli correlati

Supercondominio, il singolo condomino non può impugnare la delibera approvata dal rappresentante della sua palazzina

Impugnazione della delibera in un supercondominio al centro dell’interessante sentenza 8254/2025 della Cassazione depositata il 28 marzo. Ad avviarla era stato il ricorso proposto da un avvocato,…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

La contabilità condominiale

La contabilità condominiale ha regole meno rigorose di quella del bilancio delle imprese. E’ sufficiente che l’amministratore osservi principi di ordine e correttezza. Per una regolare tenuta…

Non sussiste in capo all’amministratore del condominio alcun obbligo di deposito dell’intera documentazione giustificativa del bilancio.

L’ amministratore condominiale è obbligato a depositare la documentazione giustificativa posta alla base del rendiconto annuale di gestione? La documentazione giustificativa dev’essere resa disponibile durante l’assemblea? Quali…

No alla convocazione lasciata in portineria: il condomino può non ritirarla

Il Tribunale di Monza con sentenza 205 del 31 gennaio 2025 si occupa di una fattispecie del tutto particolare che si distingue per originalità. L’ambito è quello…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…