Non è dato «sensibile» l’indirizzo dei condòmini non residenti

Ciascun condomino ha il diritto di accedere all’anagrafe condominiale

Il tema del rispetto della privacy in condominio è sempre in primo piano ma ci sono dati che, seppur possano sembrare sensibili e quindi da non diffondere, in realtà possono essere comunicati agli altri condòmini. È il caso degli indirizzi dei proprietari di appartamenti che non siano residenti nello stabile perché l’appartamento come di frequente accade è stato dato in locazione. Se un condomino faccia richiesta all’amministratore degli indirizzi di chi è proprietario ma non vive nello stabile, il professionista come deve comportarsi?

La richiesta nasce in genere dalla necessità di autoconvocare l’assemblea. Se l’amministratore non convoca ad esempio quella ordinaria a fine esercizio finanziario per approvare il bilancio, questa può essere chiesta da almeno due condòmini, portatori di non meno di un sesto del valore millesimale: lo prevede l’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del Codice civile. Se l’amministratore non provvede all’invio dell’avviso di convocazione entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, i richiedenti possono procedere all’autoconvocazione. Per farla però devono rispettare le regole e quindi convocare tutti i condomini. Alla domanda perciò sul comportamento dell’amministratore la risposta è che ciascun condomino ha il diritto di accedere all’anagrafe condominiale, stralciata di tutti i dati sensibili dei condòmini ( ovvero il telefono, il codice fiscale, la mail) ed estrarne copia a proprie spese.

Ma va precisato che il luogo di residenza dei singoli condòmini non è un dato sensibile, non lo è perché, se il condomino autoconvocante l’assemblea non dispone di quel dato non può convocarla e quindi non fornirglielo va contro la previsione del Codice. Il rifiuto opposto dall’amministratore per motivi di privacy è infondato e fuori luogo. Si tenga anche presente che, in base all’articolo 1129 del Codice civile, la reiterata mancata convocazione dell’assemblea annuale ordinaria costituisce motivo di revoca dell’amministratore, anche da parte dell’autorità giudiziaria, essendo tale negligenza ritenuta una grave irregolarità nell’adempimento del suo mandato.

Il Garante privacy ha più volte ricordato che possono formare oggetto di lecito trattamento da parte della compagine condominiale, unitariamente considerata, solamente i dati pertinenti alla determinazione dei diritti o degli oneri relativi ai beni comuni. Rimane, dunque, lecito il trattamento di dati relativi al condominio stesso (quelli relativi ai consumi collettivi) o a singoli partecipanti (dati anagrafici, indirizzi e quote millesimali). È esclusa, invece, la liceità del trattamento, ove non espressamente autorizzata, di dati ulteriori ed eccedenti la finalità̀ di amministrazione e gestione del condominio, quali numero di telefono o indirizzi e-mail.

Articoli correlati

Nella chat in condominio mai i dati sulla morosità

Il trattamento dei dati dovrà essere conforme al regolamento Ue Gdpr. C’è il rischio di diffondere numeri di telefono, foto e notizie private. Nella vita condominiale quotidiana,…

Accesso alle immagini della videosorveglianza, regole e limiti normativi

L’installazione di impianti di videosorveglianza in condominio è una misura adottata sempre più frequentemente per garantire la sicurezza delle parti comuni. L’accesso alle immagini registrate è regolato…

No alla convocazione lasciata in portineria: il condomino può non ritirarla

Il Tribunale di Monza con sentenza 205 del 31 gennaio 2025 si occupa di una fattispecie del tutto particolare che si distingue per originalità. L’ambito è quello…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…

Il consiglio di condominio non può sostituirsi alle funzioni decisorie dell’assemblea

È annullabile la delibera mediante la quale l’assemblea si sia spogliata del potere decisionale trasferendolo al consiglio di condominio. Le decisioni adottate dal consiglio di condominio, organo…

Anche chi dissente dalla lite intentata dal condominio è tenuto a sostenere alcune delle spese legali

Le liti giudiziarie nelle quali è coinvolto il condominio comportano inevitabilmente per l’amministratore la necessità di imputare correttamente le conseguenti spese legali, anche alla luce della facoltà…