Mancanza quorum «pilotata» in caso di lavori urgenti

Un condominio di civile abitazione necessita di opere urgenti per la salvaguardia delle parti comuni.
Purtroppo, a causa dell’ostracismo di alcuni Condòmini che non si presentano per far venir meno il numero legale, le assemblee non raggiungono il quorum necessario per deliberare.

Quali iniziative può attuare l’Amministratore per far eseguire le opere necessarie?

L’articolo 1135, secondo comma, del Codice civile prevede che l’amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria salvo che essi rivestano carattere urgente, e, in questo caso, egli deve riferirne nella prima assemblea. Ne deriva che, sulla base della norma citata, l’amministratore può disporre l’esecuzione di interventi anche straordinari, purché rivestano i caratteri dell’urgenza. Se, tuttavia, i condòmini non hanno intenzione di eseguire i lavori in questione, la riscossione dei contributi potrebbe risultare difficoltosa, con l’apertura di contenziosi in ordine al carattere urgente degli interventi eseguiti.

Qualora sussista pericolo per le parti comuni, che un tecnico possa attestare, l’Amministratore potrebbe presentare ricorso all’autorità giudiziaria perché siano adottati i provvedimenti necessari per rimuovere il pericolo. Anche in questo caso, tuttavia, l’Amministratore sarebbe costretto ad avviare un contenzioso contro i condòmini. Pertanto sarebbe preferibile che l’Amministratore, in una situazione come quella descritta dal lettore, riuscisse a convincere la maggioranza dei Condòmini della necessità e urgenza dei lavori, illustrando, anche a mezzo di raccomandata, i rischi connessi all’incuria e preannunciando, in caso di perdurante inerzia dell’assemblea, le proprie dimissioni dall’incarico.

Articoli correlati

È consentito tagliare i rami o le radici se le piante del vicino sconfinano

Alberi e siepi non devono superare l’altezza del muro divisorio posto al confine. Per la manutenzione ordinaria l’amministratore non ha bisogno di via libera Belli da vedere,…

Varchi nel muro, limiti precisi

L’apertura di varchi o porte nel muro comune non costituisce, in linea di massima, abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che…

Trucchi nei bilanci, condannato l’amministratore per appropriazione indebita e truffa

Un amministratore condominiale è stato ritenuto, dalla Corte d’Appello di Brescia, responsabile dei reati di cui agli articoli: – 646 Codice penale, per essersi appropriato, quale amministratore…

Nomina dell’amministratore senza compenso specificato: anche la conferma è nulla

La sentenza 186 del 9 marzo 2025 del Tribunale di Caltanissetta si inserisce in un dibattito giurisprudenziale consolidato e di grande rilevanza per la gestione condominiale. La…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

La manutenzione ordinaria è nella «normalità dell’atto di gestione»

Le spese di manutenzione ordinaria e quelle relative ai servizi comuni essenziali, per essere vincolanti, non richiedono la preventiva approvazione da parte dell’assemblea dei condomini (Cassazione sentenza…