L’assemblea convocata tramite email «ordinaria»

È valida se i condòmini hanno prestato espresso assenso all’invio con tale modalità che non è prevista dal Codice.

Vorrei sapere se è possibile inviare la convocazione dell’assemblea a mezzo email ordinaria e, in caso di risposta positiva, come si può procedere in tal senso.

L’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del Codice civile prevede un elenco tassativo dei mezzi con cui può essere inviato l’avviso di convocazione dell’assemblea condominiale, tra i quali non è indicata la posta elettronica ordinaria. Posto ciò, la giurisprudenza che si è espressa sulla questione ritiene che, se è lo stesso singolo condomino a volere che la convocazione pervenga alla propria mail ordinaria, non vi è motivo di ritenere invalido il mezzo. Lo stesso discorso può valere se, in caso di contestazione, si potrà comunque provare la ricezione della mail (Corte di appello di Brescia, 3 gennaio 2019, n. 4; Tribunale di Tivoli, 5 aprile 2022, n. 493). Ad ogni modo, nel caso descritto dal quesito, si ritiene opportuno chiedere preventivamente il consenso a tutti i condòmini per l’invio della convocazione a mezzo posta elettronica ordinaria.

Articoli correlati

Supercondominio, il singolo condomino non può impugnare la delibera approvata dal rappresentante della sua palazzina

Impugnazione della delibera in un supercondominio al centro dell’interessante sentenza 8254/2025 della Cassazione depositata il 28 marzo. Ad avviarla era stato il ricorso proposto da un avvocato,…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

La contabilità condominiale

La contabilità condominiale ha regole meno rigorose di quella del bilancio delle imprese. E’ sufficiente che l’amministratore osservi principi di ordine e correttezza. Per una regolare tenuta…

Non sussiste in capo all’amministratore del condominio alcun obbligo di deposito dell’intera documentazione giustificativa del bilancio.

L’ amministratore condominiale è obbligato a depositare la documentazione giustificativa posta alla base del rendiconto annuale di gestione? La documentazione giustificativa dev’essere resa disponibile durante l’assemblea? Quali…

No alla convocazione lasciata in portineria: il condomino può non ritirarla

Il Tribunale di Monza con sentenza 205 del 31 gennaio 2025 si occupa di una fattispecie del tutto particolare che si distingue per originalità. L’ambito è quello…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…