L’amministrazione affidata all’associazione professionale

Un’associazione professionale, costituita tra due commercialisti iscritti all’Ordine, il cui amministratore è in regola con i crediti formativi, rientra fra i soggetti legittimati a svolgere attività di amministrazione di condominio?

L’articolo 71-bis, terzo comma, delle disposizioni di attuazione del Codice civile dispone che possono svolgere l’incarico di amministratore di condominio anche le società di cui al titolo V del libro V del Codice medesimo.

In tal caso, i requisiti di «onorabilità, capacità di agire e di professionalità e altro» devono essere posseduti dai soci illimitatamente responsabili, dagli amministratori e dai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di amministrazione dei condomìni a favore dei quali la società presta i servizi.

Nulla è detto circa le associazioni professionali; tuttavia – salvo diversa pattuizione contenuta nel contratto di associazione tra i partecipanti all’associazione professionale – i professionisti (nella specie, i due commercialisti) sono illimitatamente responsabili e, dunque, devono avere i requisiti di onorabilità, capacità e professionalità previsti dall’articolo 71-bis citato, tra cui, per esempio, l’avere seguìto un corso base iniziale e lo svolgimento di formazione continua specifica nelle materie indicate dal Dm Giustizia 140/2014.

Articoli correlati

Trucchi nei bilanci, condannato l’amministratore per appropriazione indebita e truffa

Un amministratore condominiale è stato ritenuto, dalla Corte d’Appello di Brescia, responsabile dei reati di cui agli articoli: – 646 Codice penale, per essersi appropriato, quale amministratore…

Nomina dell’amministratore senza compenso specificato: anche la conferma è nulla

La sentenza 186 del 9 marzo 2025 del Tribunale di Caltanissetta si inserisce in un dibattito giurisprudenziale consolidato e di grande rilevanza per la gestione condominiale. La…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

Il compenso dell’amministratore in caso di dimissioni e revoca

La disciplina condominiale contiene varie disposizioni sulla revoca dell’amministratore deliberata dall’assemblea (nel Codice civile gli articoli 1129, 1130, 1131 e 1136, comma 4, che indica la maggioranza…

Recesso anticipato per infiltrazioni, l’amministratore inerte risarcisce il locatore

In seguito al recesso anticipato del conduttore, materialmente impossibilitato a godere dell’immobile affittato, reso inagibile dai continui allagamenti determinati dalla mancata manutenzione degli impianti comuni di canalizzazione…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…