La richiesta di ricevere comunicazioni via Pec

Stando alle previsioni normative le modalità con cui dev’essere inviato l’avviso di convocazione sembra siano a scelta del mittente, cioè dell’amministratore.

Un condomino può chiedere all’amministratore di inviargli tutte le comunicazioni che lo riguardano esclusivamente tramite Pec (posta elettronica certificata), come previsto dall’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del Codice civile, e non tramite raccomandata postale? In caso di diniego, che cosa dovrebbe fare?

L’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del Codice civile stabilisce che «l’avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell’ordine del giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano, e deve contenere l’indicazione del luogo e dell’ora della riunione o, se prevista in modalità di videoconferenza, della piattaforma elettronica sulla quale si terrà la riunione e dell’ora della stessa. In caso di omessa, tardiva o incompleta convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare è annullabile ai sensi dell’articolo 1137 del Codice su istanza dei dissenzienti o assenti perché non ritualmente convocati».

Dal tenore letterale della norma sembrerebbe che le modalità indicate, con cui dev’essere inviato l’avviso di convocazione, siano da considerare equipollenti e a scelta del mittente, cioè dell’amministratore. Si precisa, peraltro, che l’articolo 66 citato non può essere derogato neppure dai regolamenti condominiali, e quindi neppure da una delibera assembleare, ex articolo 72 delle stesse disposizioni di attuazione.
Detto ciò, è doveroso tenere in considerazione una sentenza di merito della Corte di appello di Brescia, sezione II, 3 gennaio 2019, numero 4, secondo cui «l’assemblea condominiale può essere validamente convocata anche tramite posta elettronica ordinaria, quando il condomino abbia indicato un indirizzo di e-mail ordinaria per l’invio del relativo avviso da parte dell’amministratore».

Il caso riguarda un’ipotesi inversa a quella oggetto del quesito; tuttavia, il principio enunciato è che il destinatario di un atto unilaterale recettizio, qual è l’avviso di convocazione di un’assemblea condominiale, può decidere preventivamente il metodo di comunicazione dell’atto in questione, soprattutto se è fra quelli indicati dall’articolo 66 delle disposizioni di attuazione del Codice civile, come nel caso del quesito. Non si rintracciano, però, altre pronunce in tal senso. Si suggerisce di formalizzare la richiesta all’amministratore, motivandola. In caso di diniego, non resterebbe che rivolgersi al giudice sostenendo il principio espresso dalla Corte di appello di Brescia.

Articoli correlati

Supercondominio, il singolo condomino non può impugnare la delibera approvata dal rappresentante della sua palazzina

Impugnazione della delibera in un supercondominio al centro dell’interessante sentenza 8254/2025 della Cassazione depositata il 28 marzo. Ad avviarla era stato il ricorso proposto da un avvocato,…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

La contabilità condominiale

La contabilità condominiale ha regole meno rigorose di quella del bilancio delle imprese. E’ sufficiente che l’amministratore osservi principi di ordine e correttezza. Per una regolare tenuta…

Non sussiste in capo all’amministratore del condominio alcun obbligo di deposito dell’intera documentazione giustificativa del bilancio.

L’ amministratore condominiale è obbligato a depositare la documentazione giustificativa posta alla base del rendiconto annuale di gestione? La documentazione giustificativa dev’essere resa disponibile durante l’assemblea? Quali…

No alla convocazione lasciata in portineria: il condomino può non ritirarla

Il Tribunale di Monza con sentenza 205 del 31 gennaio 2025 si occupa di una fattispecie del tutto particolare che si distingue per originalità. L’ambito è quello…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…