La disciplina dell’imputazione di pagamento

Imputazione del pagamento

Chi ha più debiti della medesima specie verso la stessa persona può dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfare.
In mancanza di tale dichiarazione, il pagamento deve essere imputato al debito scaduto; tra più debiti scaduti, a quello meno garantito; tra più debiti ugualmente garantiti, al più oneroso per il debitore; tra i più debiti ugualmente onerosi, al più antico. Se tali criteri non soccorrono, l’imputazione è fatta proporzionalmente ai vari debiti.

 

Ci rispondono gli articoli 1193 e seguenti del codice civile che indicano una serie di criteri idonei a risolvere il problema; vediamoli:

  • se i debiti sono della medesima specie e verso la stessa persona il debitore contestualmente al pagamento può dichiarare quale debito intende soddisfare;
  • in mancanza della dichiarazione del debitore, il potere di scelta spetterà al creditore che rilascerà apposita quietanza indicando il debito cui imputare il pagamento;
  • mancando entrambe le dichiarazioni il pagamento deve essere imputato al debito scaduto;
  • se vi sono più debiti scaduti a quello meno garantito;
  • tra quelli più garantiti a quello più oneroso;
  • tra più debiti onerosi a quello più antico;

Se tutti questi criteri non si riscontrano, l’imputazione andrà fatta proporzionalmente ai vari debiti.

Come abbiamo visto la scelta spetta principalmente al debitore, che la può esercitare solo quando tutti i debiti siano esigibili, e solo quando non si avvale di questa facoltà verrà sostituito dal creditore che deciderà a quale dei debiti sarà imputabile il pagamento.
Solo in mancanza delle dichiarazioni del debitore o del creditore saranno applicabili i criteri che abbiamo visto in tabella.

Concludiamo ricordando che il potere di scelta del debitore è limitato quando il debito è composto da capitale e interessi, in questo caso secondo l’articolo 1194 codice civile prescrive che il pagamento andrà necessariamente imputato agli interessi o alle spese, e non al capitale, a meno che il creditore non vi consenta.

La questione, naturalmente, si pone in caso di debiti aventi ad oggetto beni fungibili omogenei, giacché, nell’ipotesi contraria, nessun dubbio sull’identificazione del debito estinto può porsi.

 

 

Articoli correlati

Dall’amministratore l’elenco dei morosi, l’eventuale omissione non può ricadere sul condominio

Con la sentenza 1002/2025, pubblicata il 15 gennaio 2025, la Cassazione è intervenuta sulla dibattuta questione relativa al soggetto che deve essere convenuto nei giudizi promossi dai…

Cessione e sconto in fattura

Via libera definitivo del Senato al decreto salva spese sul superbonus, stessa scadenza per i dati sui lavori in condominio. Sulle comunicazioni relative ai bonus edilizi i…

Sovraindebitamento: il condominio vi accede se dimostra l’insolvenza dei singoli condòmini

Accedono alla procedura di sovraindebitamento i singoli condòmini, lo precisa l’ordinanza (numero di ruolo 1754/2023) emessa dalla 14esima sezione civile del Tribunale di Roma lo scorso 23…

Se l’amministratore accorda un piano di rientro «extra»

Il piano di rientro si ritiene transazione per la quale è necessaria l’approvazione dell’assemblea dei condòmini. Dopo avere ottenuto un decreto ingiuntivo esecutivo, un amministratore condominiale, invece…

Nulla la delibera che dispone il servizio di vigilanza «H24»

L’argomento non rientra tra le attribuzioni dell’assemblea; è tema demandato ai singoli condòmini Un supercondominio è costituito da circa 15 anni e formato da condomìni denominati “blocchi”,…

Consumi idrici in condominio: la contestazione delle bollette va provata per iscritto

Riguarda la veridicità dei dati sul consumo idrico di un condominio, e si sofferma sull’onere della prova spettante a quest’ultimo ed all’azienda municipalizzata erogatrice del servizio, la…