Documenti dall’amministratore? Sì ma senza intralciarlo

L’accesso alla documentazione condominiale non può essere d’intralcio all’amministratore. Parola di Cassazione, nell’ordinanza 15996/2020.

Il nuovo articolo 1129, comma 2, del Codice Civile preveda espressamente che l’amministratore ha l’onere di comunicare il locale dove sono tenuti i registri condominiali, nonché giorni e ore in cui ciascun condomino interessato, previa richiesta, possa prenderne visione e ottenerne, dietro il rimborso della spesa, copia autenticata. Allo stesso modo, l’articolo 1130 bis del Codice Civile, in tema di rendiconto, autorizza i condomini e i titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari, a prendere visione ed estrarre copia dei documenti giustificativi delle spese di gestione. Tali attività possono essere poste in essere in qualsiasi momento ma non devono però concretizzarsi in un effettivo intralcio all’amministrazione, ponendosi conseguentemente in contrasto con il principio di correttezza espresso dall’articolo 1175 Codice Civile.

Sul tema è tornata di recente la Corte di Cassazione Civile con l’ordinanza 15996/2020 , secondo cui grava sul condomino richiedente l’onere di dimostrare che l’amministratore non gli abbia consentito pienamente di esercitare tale facoltà (nello stesso senso vanno le pronunce della Cassazione 12650/2008 e 1544/2004). Il dovere di collaborazione posto in capo all’amministratore, infatti, trova la sua giustificazione nel diritto dei condomini alla trasparenza e comprensibilità della gestione e, conseguentemente, al controllo effettivo sull’operato del loro mandante: ciò allo scopo di poter ricostruire, attraverso la relativa documentazione di spesa, la correttezza dei rapporti di dare e avere in capo al condominio.

Nel caso di specie, la legittimità del comportamento dell’amministratore era stata provata dal fatto che l’analiticità dell’impugnazione proposta dall’attrice testimoniava che la stessa avesse avuto buona contezza della documentazione nonché dal fatto che vi erano delle comunicazioni mail dalla stessa provenienti in cui ringraziava il gerente per l’invio dei file, ritenendosi soddisfatta del loro contenuto e poiché, infine, non tutta la documentazione era nella disponibilità del nuovo amministratore, in quanto non ancora perfezionato il passaggio di consegne.

Articoli correlati

Trucchi nei bilanci, condannato l’amministratore per appropriazione indebita e truffa

Un amministratore condominiale è stato ritenuto, dalla Corte d’Appello di Brescia, responsabile dei reati di cui agli articoli: – 646 Codice penale, per essersi appropriato, quale amministratore…

Nomina dell’amministratore senza compenso specificato: anche la conferma è nulla

La sentenza 186 del 9 marzo 2025 del Tribunale di Caltanissetta si inserisce in un dibattito giurisprudenziale consolidato e di grande rilevanza per la gestione condominiale. La…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

Il compenso dell’amministratore in caso di dimissioni e revoca

La disciplina condominiale contiene varie disposizioni sulla revoca dell’amministratore deliberata dall’assemblea (nel Codice civile gli articoli 1129, 1130, 1131 e 1136, comma 4, che indica la maggioranza…

Recesso anticipato per infiltrazioni, l’amministratore inerte risarcisce il locatore

In seguito al recesso anticipato del conduttore, materialmente impossibilitato a godere dell’immobile affittato, reso inagibile dai continui allagamenti determinati dalla mancata manutenzione degli impianti comuni di canalizzazione…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…