Costi dell’autoclave divisi per millesimi di proprietà

La domanda
Sono proprietario di un appartamento ubicato al primo piano di un condominio. Quest’ultimo è costituito da due piani, per un totale di quattro appartamenti e un locale commerciale, al piano terra. Il condominio utilizza le tabelle millesimali approvate in assemblea per la ripartizione delle spese condominiali. Non è dotato, però, di una specifica tabella millesimale per l’autoclave e, pertanto, nell’ultima assemblea condominiale, è stato sollevato il problema della ripartizione delle spese di manutenzione/riparazione/sostituzione dell’autoclave stessa. Pertanto, gradirei sapere qual è il criterio di ripartizione delle spese dell’autoclave e se bisogna incaricare un tecnico, in sede di assemblea, per la redazione di una specifica tabella millesimale per l’autoclave.

Risposta
Salvo diversa disposizione contenuta nel regolamento condominiale contrattuale (se esistente), si ritiene che le spese per l’autoclave, siano esse ordinarie o straordinarie, o di adeguamento o di installazione, si ripartiscano per millesimi di proprietà (articolo 1123, comma 1, del Codice civile). In questo senso, Cassazione 29 novembre 1983, n. 7172, secondo cui un’autoclave, diretta a consentire l’utilizzazione costante dell’impianto idrico di un edificio condominiale, costituisce parte integrante dell’impianto medesimo.

Pertanto, le spese relative alla installazione dell’autoclave restano soggette agli stessi criteri di ripartizione fissati per l’impianto idrico, mentre la circostanza che l’edificio sia composto di più piani, serviti in misura differente dalla pompa dell’autoclave, non è di per sé sufficiente a giustificare una diversa ripartizione secondo il criterio della proporzionalità all’uso (articoli 1123 e 1124 del Codice civile), tanto più che i condòmini proprietari dei piani alti hanno diritto a un sufficiente flusso di erogazione dell’acqua. In senso difforme si segnala, tuttavia, Corte di appello di Bari, 16 gennaio 2018, n. 54, secondo cui le “spese di autoclave”, relative alla manutenzione dell’impianto, sono suddivise in base al criterio dell’utilizzo del servizio, che prevede la ripartizione delle spese solo tra i condòmini che ne fanno effettivamente uso (articolo 1124 del Codice civile).

Articoli correlati

È consentito tagliare i rami o le radici se le piante del vicino sconfinano

Alberi e siepi non devono superare l’altezza del muro divisorio posto al confine. Per la manutenzione ordinaria l’amministratore non ha bisogno di via libera Belli da vedere,…

Varchi nel muro, limiti precisi

L’apertura di varchi o porte nel muro comune non costituisce, in linea di massima, abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che…

La manutenzione ordinaria è nella «normalità dell’atto di gestione»

Le spese di manutenzione ordinaria e quelle relative ai servizi comuni essenziali, per essere vincolanti, non richiedono la preventiva approvazione da parte dell’assemblea dei condomini (Cassazione sentenza…

L’impalcatura per i lavori eretta sul terreno confinante del condominio

Dovendo fare dei lavori di ristrutturazione di un fabbricato condominiale e poiché un lato affaccia in una proprietà privata, l’impalcatura sarà eretta in questa parte privata. Il…

Recesso anticipato per infiltrazioni, l’amministratore inerte risarcisce il locatore

In seguito al recesso anticipato del conduttore, materialmente impossibilitato a godere dell’immobile affittato, reso inagibile dai continui allagamenti determinati dalla mancata manutenzione degli impianti comuni di canalizzazione…

Possibile sempre la tutela d’urgenza per eliminare le infiltrazioni

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con l’ordinanza del 28 febbraio 2025, ha ribadito che, quando la motivazione che costituisce il fondamento giuridico dell’azione proposta nei…