Convocazione con l’avviso di giacenza nella casella postale

La convocazione all’assemblea condominiale si presume perfezionata anche solo con l’avviso di giacenza immesso nella cassetta postale.

Nel caso di una comunicazione inviata con una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, non consegnata per assenza del destinatario, questa si presume ricevuta anche solo mediante il rilascio del relativo avviso di giacenza del plico presso l’ufficio postale, e non quando la raccomandata viene effettivamente ritirata.

Questo il principio specificato dalla sentenza della Cassazione Sezione VI, 24/09/2020, numero 20001.

La vicenda
Il caso muoveva dall’impugnazione di una delibera assembleare da parte di due condomine, le quali assumevano, tra le altre cose, la tardiva convocazione all’assemblea da parte dell’amministratore di condominio. I giudici di merito, tanto il Tribunale quanto la Corte d’Appello, rigettavano la prospettazione delle condomine e le condannavano alla refusione delle spese legali del condominio. La questione giungeva quindi in Cassazione, a seguito di ricorso proposto da una delle due proprietarie.

Nel predetto ricorso la condomina assumeva violate le norme relative alle spese legali nella misura in cui la Corte d’Appello non aveva valutato che la questione relativa alla tardiva notificazione della convocazione all’assemblea di condominio fosse giurisprudenza controversa e quindi nel relativo giudizio la Corte avrebbe dovuto compensare le spese legali tra le parti.

La Cassazione
La Cassazione rigettava integralmente il ricorso. La Suprema Corte, infatti, considerava non controversa la materia della convocazione all’assemblea condominiale e ne illustrava le caratteristiche. Occorre premettere che l’articolo 66 delle disposizioni di attuazione al Codice Civile afferma al comma III che “L’avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell’ordine del giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano, e deve contenere l’indicazione del luogo e dell’ora della riunione”.

Essendo non controverso il termine, quindi, la questione verte sulla validità della convocazione a mezzo raccomandata a/r la quale, a causa dell’assenza del destinatario dalla residenza, venga sostituita da un avviso di giacenza.

In tale caso, a fare fede per la convocazione, conta il termine di consegna dell’avviso di recepimento o l’effettivo ritiro del plico della raccomandata all’ufficio postale?Al fine di chiarire questo aspetto la Cassazione citava una ulteriore norma: l’articolo 1335 del Codice Civile.

Si legge in questa legge infatti che “La proposta, l’accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute nel momento in cui giungono all’indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell’impossibilità di averne notizia”. La Cassazione, inoltre, specificava che in caso di avviso di giacenza, a fare fede per la verifica della tempestività del termine di notifica è la data della conoscibilità della comunicazione, e non quella dell’effettivo ritiro della raccomandata, anche perché il ritiro dipende effettivamente dalla volontà del destinatario e non del mittente. Alla luce di tale principio la Cassazione rigettava il ricorso e condannava la condomina a rifondere le spese di lite.

‘art. 810 cc, possono formare oggetto di diritti.

Articoli correlati

Supercondominio, il singolo condomino non può impugnare la delibera approvata dal rappresentante della sua palazzina

Impugnazione della delibera in un supercondominio al centro dell’interessante sentenza 8254/2025 della Cassazione depositata il 28 marzo. Ad avviarla era stato il ricorso proposto da un avvocato,…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

La contabilità condominiale

La contabilità condominiale ha regole meno rigorose di quella del bilancio delle imprese. E’ sufficiente che l’amministratore osservi principi di ordine e correttezza. Per una regolare tenuta…

Non sussiste in capo all’amministratore del condominio alcun obbligo di deposito dell’intera documentazione giustificativa del bilancio.

L’ amministratore condominiale è obbligato a depositare la documentazione giustificativa posta alla base del rendiconto annuale di gestione? La documentazione giustificativa dev’essere resa disponibile durante l’assemblea? Quali…

No alla convocazione lasciata in portineria: il condomino può non ritirarla

Il Tribunale di Monza con sentenza 205 del 31 gennaio 2025 si occupa di una fattispecie del tutto particolare che si distingue per originalità. L’ambito è quello…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…