Come l’ex condomino può farsi rimborsare il credito

Necessario verificare preventivamente se nell’atto di vendita fossero specificamente disciplinati i crediti e debiti verso il condominio,

Ho venduto un appartamento nel 2022 e, come da prassi, ho ricevuto il nulla osta al pagamento di tutte le rate condominiali preventivate. A giugno 2023 l’amministratore, su mia richiesta, ha precisato che, se nel consuntivo fosse risultato un credito in mio favore, avrebbe provveduto al rimborso della parte eccedente solo dopo l’approvazione dello stesso. A ottobre 2023 è stato approvato dall’assemblea condominiale il bilancio consuntivo del 2022, dal quale risulta un mio credito di oltre 900 euro.

Ho chiesto all’amministratore di ricevere il rimborso di quanto spettante, ma lui ha risposto che lo farà nel momento in cui sul conto condominiale risulterà la provvista necessaria. È trascorso ormai diverso tempo e l’amministratore si è reso praticamente irreperibile, non rispondendo alle mie chiamate e ai miei messaggi. Come risolvere?

In effetti la giurisprudenza si occupa per lo più del credito del condominio verso il vecchio e nuovo condomino, in applicazione del principio di solidarietà fra questi due soggetti sancito dall’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del Codice civile.

Nel caso descritto dal quesito si può rispondere facendo riferimento ai princìpi generali in materia di credito e della sua prova. Qualora l’originario condomino abbia versato, prima di cedere la sua proprietà, somme relative a oneri condominiali sulla base del preventivo in misura superiore a quanto poi accertato in sede di consuntivo, egli vanta evidentemente un credito e potrà chiedere la relativa somma al condominio oppure al suo acquirente, nuovo condomino, nel caso in cui questi se ne sia avvantaggiato, e cioè se l’amministratore ha detratto il credito da quanto dovuto dal nuovo condomino per il nuovo esercizio.

La domanda all’uno o all’altro potrà essere avanzata in via giudiziale, salvo prima tentare la via bonaria stragiudiziale. Ad ogni modo, sarà necessario verificare preventivamente se nell’atto di vendita fossero specificamente disciplinati i crediti e debiti verso il condominio.

Articoli correlati

Dall’amministratore l’elenco dei morosi, l’eventuale omissione non può ricadere sul condominio

Con la sentenza 1002/2025, pubblicata il 15 gennaio 2025, la Cassazione è intervenuta sulla dibattuta questione relativa al soggetto che deve essere convenuto nei giudizi promossi dai…

Cessione e sconto in fattura

Via libera definitivo del Senato al decreto salva spese sul superbonus, stessa scadenza per i dati sui lavori in condominio. Sulle comunicazioni relative ai bonus edilizi i…

Sovraindebitamento: il condominio vi accede se dimostra l’insolvenza dei singoli condòmini

Accedono alla procedura di sovraindebitamento i singoli condòmini, lo precisa l’ordinanza (numero di ruolo 1754/2023) emessa dalla 14esima sezione civile del Tribunale di Roma lo scorso 23…

Se l’amministratore accorda un piano di rientro «extra»

Il piano di rientro si ritiene transazione per la quale è necessaria l’approvazione dell’assemblea dei condòmini. Dopo avere ottenuto un decreto ingiuntivo esecutivo, un amministratore condominiale, invece…

Anticipazioni di cassa: va provata anche la circostanza che le ha rese necessarie

Una recente sentenza – la numero 5522 del 28 febbraio 2020 – della Corte di Cassazione fa riflettere sull’assistenza legale di cui necessita un amministratore del condominio,…

Il fondo cassa è obbligatorio per lavori straordinari

Unicamente con riguardo ai lavori di manutenzione straordinaria e alle innovazioni esiste una disposizione che impone l’obbligo di costituire un fondo speciale di importo pari all’ammontare dei…