È possibile sottrarre al condominio le parti comuni?
Solo quando è comprovato di avere acquisito, a titolo derivativo o a titolo originario per usucapione, la proprietà esclusiva di esse Il presente commento intende analizzare le…
Danni dalla fogna comunale, va richiesto a parte il danno da svalutazione commerciale della casa
In tema di risarcimento del danno, in una causa risarcitoria per allagamento dell’immobile a causa di rigurgito della fognatura comunale, la domanda originaria formulata per specifiche voci…
È diffamazione aggravata scrivere che il consuntivo condominiale è falso e farlo leggere in pubblico
Condonato il condòmino che ha utilizzato l’espressione: «l’Amministratore ha effettuato raggiri nei confronti di Condòmini, dolose alterazioni dei bilanci …
Si può costruire un box sullo spazio del posto auto
Rigettata la domanda del Condominio di demolizione della costruzione
Appostamento in rendiconto delle spese legali e imputazione delle stesse in capo al condomino moroso
Appostamento in rendiconto delle spese legali e imputazione delle stesse in capo al Condòmino moroso.
Quando la disdetta del contratto di assicurazione è efficace in assenza della prova di ricezione
Ai sensi dell’articolo 1372 del Codice civile, il contratto ha forza di legge tra le parti e non può essere sciolto che per mutuo consenso o per…
L’Amministratore può disdire l’assicurazione senza il sì dell’assemblea
Relativamente alla prova della consegna della disdetta alla Compagnia nel contratto stipulato
Appropriazione indebita, la prescrizione parte da fine mandato
La Corte di Cassazione affermava che il delitto di appropriazione indebita è un reato istantaneo
Cattiva gestione dell’ex amministratore: l’onere della prova è in capo al condominio
Addebiti mossi all’ex Amministratore pro-tempore
Canna fumaria nel condominio difforme dalla norma: Costruttore condannato
Tribunale: dichiarava non doversi procedere nei confronti di un Costruttore in relazione al reato di incendio