Se l’amministratore accorda un piano di rientro «extra»
Il piano di rientro si ritiene transazione per la quale è necessaria l’approvazione dell’assemblea dei condòmini. Dopo avere ottenuto un decreto ingiuntivo esecutivo, un amministratore condominiale, invece…
Nulla la delibera che nomina l’amministratore privo dei requisiti
La Cassazione (sentenza 34252/2024) ha affermato il principio di diritto per cui è nulla la delibera assembleare che nomina un amministratore privo dei requisiti dell’articolo 71 –…
Nulli i rinnovi dell’amministratore senza indicazione dei compensi
Sono nulle, pertanto impugnabili in ogni tempo, le delibere con cui l’assemblea abbia rinnovato per sette esercizi finanziari il mandato all’amministratore del condominio se non riportano l’indicazione…
Anche un regolamento del 1921 può vietare un moderno B&B
Come è noto, spesso i regolamenti condominiali sono datati, specie quelli predisposti dal costruttore e registrati nei soli atti di acquisto degli appartamenti. Ebbene anche un regolamento…
Dissenso alla lite e successiva transazione: il condomino dissenziente non paga le spese del legale
Ciascun condòmino può chiamarsi fuori da una lite promossa dal condominio o intentata da altri nei confronti di quest’ultimo. Infatti, l’articolo 1132 del Codice civile riconosce al…
Il rinnovo dell’Amministratore deve essere inserito nell’ordine del giorno
Il mancato inserimento del punto integra una delle gravi irregolarità che possono portare alla revoca Ho notato che l’amministratore del mio condominio non inserisce mai la sua…
La firma del presidente sul verbale di assemblea
A differenza di quella che è la prassi consolidatasi nel tempo, nessuna disposizione del Codice civile ha previsto la nomina di un presidente dell’assemblea condominiale, fino a…
Nulla la delibera che dispone il servizio di vigilanza «H24»
L’argomento non rientra tra le attribuzioni dell’assemblea; è tema demandato ai singoli condòmini Un supercondominio è costituito da circa 15 anni e formato da condomìni denominati “blocchi”,…
La nuova scala esterna e la molestia possessoria
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza del 23260 del 20 agosto 2021, affronta la differenza tra azione di manutenzione e quella di reintegrazione, stante la realizzazione di…
La chat condominiale serve per comunicare, mai per deliberare
In una società sempre più tecnologica ed interconnessa, che trova nelle nuove e multiformi potenzialità dei social media validi strumenti da utilizzare su più fronti, non si…