La manutenzione ordinaria è nella «normalità dell’atto di gestione»
Le spese di manutenzione ordinaria e quelle relative ai servizi comuni essenziali, per essere vincolanti, non richiedono la preventiva approvazione da parte dell’assemblea dei condomini (Cassazione sentenza…
L’impalcatura per i lavori eretta sul terreno confinante del condominio
Dovendo fare dei lavori di ristrutturazione di un fabbricato condominiale e poiché un lato affaccia in una proprietà privata, l’impalcatura sarà eretta in questa parte privata. Il…
Il compenso dell’amministratore in caso di dimissioni e revoca
La disciplina condominiale contiene varie disposizioni sulla revoca dell’amministratore deliberata dall’assemblea (nel Codice civile gli articoli 1129, 1130, 1131 e 1136, comma 4, che indica la maggioranza…
Il portinaio prosegue il lavoro anche dopo la pensione
Il portiere che per anni ha lavorato presso il condominio, guadagnandosi la fiducia di tutti i condomini, ha raggiunto l’età in cui potrebbe andare in pensione (per…
Recesso anticipato per infiltrazioni, l’amministratore inerte risarcisce il locatore
In seguito al recesso anticipato del conduttore, materialmente impossibilitato a godere dell’immobile affittato, reso inagibile dai continui allagamenti determinati dalla mancata manutenzione degli impianti comuni di canalizzazione…
Accesso alle immagini della videosorveglianza, regole e limiti normativi
L’installazione di impianti di videosorveglianza in condominio è una misura adottata sempre più frequentemente per garantire la sicurezza delle parti comuni. L’accesso alle immagini registrate è regolato…
Possibile sempre la tutela d’urgenza per eliminare le infiltrazioni
Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con l’ordinanza del 28 febbraio 2025, ha ribadito che, quando la motivazione che costituisce il fondamento giuridico dell’azione proposta nei…
No alla convocazione lasciata in portineria: il condomino può non ritirarla
Il Tribunale di Monza con sentenza 205 del 31 gennaio 2025 si occupa di una fattispecie del tutto particolare che si distingue per originalità. L’ambito è quello…
Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari
Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…
Il consiglio di condominio non può sostituirsi alle funzioni decisorie dell’assemblea
È annullabile la delibera mediante la quale l’assemblea si sia spogliata del potere decisionale trasferendolo al consiglio di condominio. Le decisioni adottate dal consiglio di condominio, organo…