Assemblea: non è sempre invalidante l’omessa indicazione nominativa dei favorevoli

Se nel verbale non è riportata l’indicazione nominativa degli assenzienti e dissenzienti,
la delibera è salva quando i votanti favorevoli risultino “per differenza” ossia sottraendo ai presenti i dissenzienti o gli astenuti. Lo ricorda il Tribunale di Roma con sentenza 1227 del 25 gennaio 2021
.

La vicenda
Sono dei proprietari ad aprire la lite impugnando la delibera con cui era stata approvata a maggioranza la rideterminazione integrale delle tabelle millesimali di natura contrattuale.
Con pronuncia, rilevano, era stata già sancita la nullità della delibera ma la successiva riunione si era tenuta alla presenza di un certo numero di condòmini i cui millesimi erano stati computati (sia per la costituzione dell’assemblea che per le decisioni) in base alle tabelle rideterminate e dichiarate nulle. Andavano, invece, applicate le tabelle originarie allegate al regolamento contrattuale che – a seguito di dichiarata nullità – erano tornate in vigore. In pratica, l’assemblea aveva esorbitato dai suoi poteri trascurando l’esito della sentenza.

Il presidente, infatti, aveva dichiarato validamente costituita l’assemblea senza riportare a verbale che tutti gli aventi diritto fossero stati ritualmente convocati ed era stata omessa pure l’indicazione degli assenti. Di qui, la richiesta di annullamento che il Tribunale rigetta.
È vero, spiega, che la delibera dichiarata nulla aveva perso ogni effetto e quindi i millesimi da considerare erano quelli delle tabelle originarie.

Tuttavia, prosegue, ciò non comportava l’automatico accoglimento dell’impugnazione poiché tesa a soddisfare un concreto interesse di tutela. Andava, in sostanza, esaminato lo specifico oggetto delle delibere. Ebbene, era emerso che l’assemblea aveva continuato ad usare le tabelle solo per il computo dei valori delle proprietà ai fini costitutivi dell’assemblea e delle maggioranze.

L’individuazione dell’errore
Non poteva, quindi, dirsi invalida l’assemblea solo perché i valori millesimali assegnati ai presenti erano diversi da quelli che andavano loro attribuiti. Andava appurato, piuttosto, se – assegnando ai presenti ed ai rappresentati per delega i valori millesimali corretti – l’assemblea si sarebbe validamente costituita e i quorum raggiunti.

Se la risposta è sì, il vizio denunciato è assimilabile ad un errore materiale inidoneo a ledere interessi. E nella vicenda era evidente che, ove fossero stati attribuiti ai presenti e rappresentati per delega i millesimi che sarebbero loro spettati in forza delle tabelle originarie, non solo l’assemblea sarebbe stata validamente costituita ma le maggioranze raggiunte per tutte le deliberazioni sarebbero state superiori. Infine, circa l’eccesso di potere, non v’era stato alcun abuso della maggioranza in danno della
minoranza.

I favorevoli per differenza
Escluso, poi, anche il difetto inerente la mancata indicazione nominativa degli assenti considerato che, ove il verbale non riporti l’indicazione nominativa degli assenzienti e dissenzienti, la delibera è salva se i favorevoli risultino per differenza cioè sottraendo ai presenti quelli che dal verbale risultino dissenzienti o
astenuti (Cassazione 6552/2015) . Per le stesse ragioni, non è invalidante l’omessa indicazione nominativa degli assenti, anch’essi individuabili per differenza confrontando l’elenco dei condòmini col foglio presenze dell’assemblea. Impugnazione respinta, perciò, e non luogo a disporre la rettifica dei millesimi presenti in assemblea trattandosi di provvedimento non di competenza del Tribunale e comunque non decisivo.

Articoli correlati

Supercondominio, il singolo condomino non può impugnare la delibera approvata dal rappresentante della sua palazzina

Impugnazione della delibera in un supercondominio al centro dell’interessante sentenza 8254/2025 della Cassazione depositata il 28 marzo. Ad avviarla era stato il ricorso proposto da un avvocato,…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

La contabilità condominiale

La contabilità condominiale ha regole meno rigorose di quella del bilancio delle imprese. E’ sufficiente che l’amministratore osservi principi di ordine e correttezza. Per una regolare tenuta…

Non sussiste in capo all’amministratore del condominio alcun obbligo di deposito dell’intera documentazione giustificativa del bilancio.

L’ amministratore condominiale è obbligato a depositare la documentazione giustificativa posta alla base del rendiconto annuale di gestione? La documentazione giustificativa dev’essere resa disponibile durante l’assemblea? Quali…

No alla convocazione lasciata in portineria: il condomino può non ritirarla

Il Tribunale di Monza con sentenza 205 del 31 gennaio 2025 si occupa di una fattispecie del tutto particolare che si distingue per originalità. L’ambito è quello…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…