Anche se l’assemblea decide di non procedere giudizialmente, può agire il singolo condomino

In tema di condominio negli edifici, nelle controversie condominiali che investono i diritti dei singoli condòmini sulle parti comuni, ciascun condòmino ha, in considerazione della natura dei diritti contesi, un autonomo potere individuale – concorrente, in mancanza di personalità giuridica del condominio, con quello dell’amministratore – di agire e resistere a tutela dei suoi diritti di comproprietario “pro quota”.

Quindi, i condòmini sono legittimati (in proprio) ad impugnare la sentenza pronunciata nei confronti dell’amministratore del condominio e ciò nonostante il condominio non si sia costituito per mancanza di un deliberato assembleare. Ciò è quanto emerge dalla lettura della ordinanza della Cassazione 20072 del 14 luglio 2021.

Il principio giuridico richiamato
La Cassazione, dunque, anche in tale occasione ribadisce il principio per cui il condòmino ha una concorrente legittimazione ad agire e resistere in giudizio per difendere i diritti dei singoli condòmini sulle parti comuni, ovvero per tentare di venir meno da pretese formulate da terzi in ordine a doveri risarcitori (che potrebbero gravare sui partecipanti, in considerazione della cattiva manutenzione delle
stesse parti comuni, argomentazione tratta dalla Cassazione, sezioni Unite, sentenza 10934 del 2019).
Nella fattispecie trattata, peraltro, la sentenza di condanna del condominio in persona dell’amministratore al risarcimento dei danni da cosa in custodia di proprietà condominiale aveva affermato la responsabilità solidale ex articolo 2055, comma 1, Codice civile, da parte dei singoli condòmini che rivestivano tale qualità al momento del fatto dannoso (anche se in questo caso ci si riferiva – per quanto è dato
apprendere – ai proprietari del lastrico solare da cui provenivano i danni).

Conclusione
Per cui, a maggior ragione, si era ritenuta legittimo l’esperimento dell’azione di impugnazione avverso la sentenza di secondo grado da parte di costoro seppure il condominio, a mezzo della propria assemblea dei condòmini, aveva deliberato di non disporre alcuna impugnazione del provvedimento giudiziale sfavorevole (in punto, è stato richiamato il contenuto di un verbale assembleare, ove si riportava
quanto segue: «nessuna autorizzazione o ratifica postuma l’assemblea ebbe ad accordare quanto alla costituzione in appello ai sensi dell’articolo 1136 comma 4 Codice civile»).

Articoli correlati

Se l’auto parcheggiata di un condomino nel cortile osta l’accesso al box di un altro inquilino è violenza privata

Si tratta di un atteggiamento volto a privare coattivamente la parte offesa della libertà d’azione Commette il reato di violenza privata previsto dall’articolo 610 del Codice penale,…

Non si può usucapire il cortile acquistato con preliminare

Normalmente il contratto definitivo di vendita di un immobile viene preceduto dalla stipula di un contratto preliminare con cui le parti fissano le condizioni dell’accordo ovvero: oggetto…

Non si può usucapire il cortile acquistato con preliminare

Normalmente il contratto definitivo di vendita di un immobile viene preceduto dalla stipula di un contratto preliminare con cui le parti fissano le condizioni dell’accordo ovvero: oggetto…

Supercondominio, il singolo condomino non può impugnare la delibera approvata dal rappresentante della sua palazzina

Impugnazione della delibera in un supercondominio al centro dell’interessante sentenza 8254/2025 della Cassazione depositata il 28 marzo. Ad avviarla era stato il ricorso proposto da un avvocato,…

Varchi nel muro, limiti precisi

L’apertura di varchi o porte nel muro comune non costituisce, in linea di massima, abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che…

Trucchi nei bilanci, condannato l’amministratore per appropriazione indebita e truffa

Un amministratore condominiale è stato ritenuto, dalla Corte d’Appello di Brescia, responsabile dei reati di cui agli articoli: – 646 Codice penale, per essersi appropriato, quale amministratore…