Anche nel condominio minimo la ripartizione delle spese avviene per millesimi

Se mancano le tabelle millesimali, il Giudice dovrà – seppur solo per finalità processuali – individuare il valore delle proprietà dei condòmini obbligati al pagamento. In particolare, nel condominio minimo le spese di conservazione o riparazione dei beni comuni andranno deliberate previa rituale convocazione dell’assemblea e le regole di funzionamento saranno le stesse di quello ordinario salvo adeguamenti.
Per esempio, se il Codice civile prescriva la regola della maggioranza per le delibere, qualora i partecipanti siano solo due, si esigerà l’unanimità. Lo sottolinea il Tribunale di Ascoli Piceno con sentenza numero 32 del 18 gennaio 2021.

Sono dei proprietari ad attivarsi per chiedere l’accertamento dell’inesistenza di un condominio e, di riflesso, la nullità, illegittimità ed inesistenza delle delibere adottate. Per controparte la domanda è improcedibile per omessa instaurazione del procedimento di mediazione e comunque infondata: quel condominio esisteva e le decisioni assunte erano valide. Il giudice concorda e boccia l’impugnazione, basata fondamentalmente sull’omessa notifica di convocazione all’usufruttuaria e titolare di diritto di abitazione di un alloggio, tacciandone la mancanza di interesse.

In ogni caso, spiega il Tribunale, l’ordine del giorno non era contestabile: il condominio, minimo, si era formato per legge a prescindere da una delibera e dalla mancata convocazione e partecipazione assembleare. Peraltro, la nomina di un amministratore, pur facoltativa, si era resa opportuna perché lo stabile doveva subire degli interventi di ripristino straordinari causati dal sisma ed un terzo avrebbe meglio curato gli interessi di tutti. Ancora, poiché lo scopo delle delibere era solo eseguire opere post terremoto, la convocazione dell’usufruttuario e titolare del diritto di abitazione non era dovuta essendo il proprietario l’unico interessato a quei lavori. L’iter amministrativo, difatti, chiede la sua approvazione e non quella dei detentori neppure tenuti alle spese.

Tanto chiarito, il Tribunale evidenzia che il condominio era composto di 3 unità, due di singoli titolari e l’altra in comproprietà. A conti fatti, 3 proprietari. Ebbene, è noto che il condominio nasca automaticamente ove più soggetti costruiscano su un suolo comune o l’unico proprietario di un edificio ne ceda a terzi piani o porzioni di piano in proprietà esclusiva, realizzandosi così l’oggettiva condizione del frazionamento. E come in qualsiasi condominio, anche il minimo si forma senza necessità di delibera o di atto formale purché vi siano almeno due condòmini, o due proprietari, o due unità immobiliari. Per il resto, vigono le norme dell’ordinario (Cassazione, sezioni Unite, 2046/2006) a prescindere dal fatto che i condòmini si riuniscano o approvino un regolamento o nominino un gestore.

Quanto alla divisione degli esborsi per le parti comuni, anche nei minimi sono obbligatorie le tabelle millesimali che potranno rilevare valori differenti dalla metà che giustifichino una diversa spartizione (Tribunale di Trapani, 28 febbraio 2018). E nell’ipotesi in cui manchino le tabelle millesimali, il giudice dovrà anche solo incidentalmente – ossia a fini di causa – individuare il valore delle proprietà degli obbligati al pagamento (Cassazione 9280/2018) fermo restando che, anche nel condominio minimo, le spese per la conservazione o per la riparazione della cosa comune sono subordinate a regolare delibera e sottese alle regole dell’ordinario adeguate all’occorrenza (ad esempio, se sia prescritta la maggioranza, allora in presenza di due condòmini si dovrà ottenere l’unanimità: Cassazione 5329/2017 ).

Nella vicenda, però, i Condòmini erano tre quindi le quote di proprietà appartenevano a soggetti differenti e le delibere potevano assumersi a maggioranza di due quote su tre. Queste le ragioni per cui il Tribunale di Ascoli Piceno salva le decisioni assembleari.

Articoli correlati

Supercondominio, il singolo condomino non può impugnare la delibera approvata dal rappresentante della sua palazzina

Impugnazione della delibera in un supercondominio al centro dell’interessante sentenza 8254/2025 della Cassazione depositata il 28 marzo. Ad avviarla era stato il ricorso proposto da un avvocato,…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

La contabilità condominiale

La contabilità condominiale ha regole meno rigorose di quella del bilancio delle imprese. E’ sufficiente che l’amministratore osservi principi di ordine e correttezza. Per una regolare tenuta…

Non sussiste in capo all’amministratore del condominio alcun obbligo di deposito dell’intera documentazione giustificativa del bilancio.

L’ amministratore condominiale è obbligato a depositare la documentazione giustificativa posta alla base del rendiconto annuale di gestione? La documentazione giustificativa dev’essere resa disponibile durante l’assemblea? Quali…

No alla convocazione lasciata in portineria: il condomino può non ritirarla

Il Tribunale di Monza con sentenza 205 del 31 gennaio 2025 si occupa di una fattispecie del tutto particolare che si distingue per originalità. L’ambito è quello…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…